AIDA – Dal 31 gennaio al 12 febbraio
UNA NUOVA AIDA FIRMATA DA LIVERMORE E DIRETTA DA MARIOTTI ALL’OPERA DI ROMA. Krassimira Stoyanova, Gregory Kunde ed Ekaterina Semenchuk tra i protagonisti. La prima di martedì 31 gennaio sarà…
MUMMENSCHANZ – Dal 31 gennaio al 5 febbraio
Il ritorno dei leggendari MUMMENSCHANZ all’Accademia Filarmonica Romana per festeggiare cinquant’anni di successi. Al Teatro Olimpico di Roma dal 31 gennaio al via la nuova tournée italiana, 50 anni di…
NOTRE DAME DE PARIS
BALLETTO DI MILANO Direttore artistico CARLO PESTA NOTRE-DAME DE PARIS – Al Teatro Olimpico dall’8 febbraio, per la stagione dell’Accademia Filarmonica Romana, la nuova produzione del Balletto di Milano firmata…
BREVE STORIA DELLE ALLERGIE
di Rocco Castracane e Giuseppe Cocchia L’allergia (dal greco alterata reazione) nelle sue varie manifestazioni cliniche è una condizione conosciuta fin dall’antichità, tanto è vero che il primo caso di…
IL COMANDO DEI CARABINIERI PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE
L’anno 2022, per il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, si è concluso con il recupero di un importantissimo dipinto di Peter Paul Rubens esposto alla mostra “Rubens a Genova” di…
ATTIVITA’ 2022 DEI CARABINIERI TPC
L’anno 2022, per il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, si è concluso con il recupero di un importantissimo dipinto di Peter Paul Rubens esposto alla mostra “Rubens a Genova” di…
L’OTTO MARZO DI IPAZIA
di Rocco Castracane e Giuseppe Cocchia È noto a tutti che l’otto marzo ricorre la Giornata Internazionale della donna e che, sebbene la sua esatta origine sia controversa, la sua…
COME TRATTARE LE ALLERGIE AGLI ACARI
di Giuseppe Cocchia e Rocco Enzo Castracane Con l’abbassamento delle temperature invernali, sono in aumento i casi dei cosiddetti mali stagionali dovuti all’impatto del freddo sulle vie aeree. Bisogna però…
I CARABINIERI DEL NUCLEO TPC RECUPERANO LETTERA INDIRIZZATA A LUDOVICO ARIOSTO
Una lettera scritta dal Duca Alfonso I d’Este indirizzata a Ludovico Ariosto è stata restituita dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Venezia all’Archivio di Stato di Massa.…
GIULIO VALERIO MAGGIORIANO (420 – 461) L’IMPERATORE LAICO
di Rocco Castracane e Giuseppe Cocchia Non vi è dubbio che gli imperatori romani più famosi al grande pubblico arrivino al massimo alla figura di Settimio Severo, ma la figura…